E-commerce: ovvero, quando il seo è imprescindibile
Se il SEO è fondamentale per qualsiasi sito aziendale, per un e-commerce diventa addirittura… vitale! Immaginatevi un e-commerce NON rintracciabile su Google: come fa a vendere? Certo, ci sono le visite dirette degli utenti che lo conoscono, ci sono i siti esterni che lo linkano e che portano alcune visite, c’è l’e-mail marketing, ci sono i social media, c’è la promozione off-line e il passaparola ma… il popolo di Google? Non si può certo ignorarlo.
E’ inutile ribadirlo: chi vuole acquistare qualsiasi bene o servizio va soprattutto, e in primis, su Google. Esserci o non esserci, per chi vende online, è una differenza riconosciuta e condivisa da tutti. Per questo chi gestisce un E-commerce non può fare a meno di un servizio di posizionamento SEO di qualità, praticamente obbligatorio per qualsiasi shop online.
Keyword di prodotto e utenti in cerca di prodotti
Nei miei anni di lavoro mi è capitato di lavorare su e-commerce di diversi tipi: vendita di macchine per giardino, vendita di strumenti musicali, vendita di arredamento per la casa o di oggetti in vetro, per citare qualche esempio.
Qualsiasi sia il settore di mercato, alla base del mio lavoro di posizionamento c’è un unico denominatore comune: la ricerca delle giuste keyword relative ai prodotti in vendita.
Essere in prima o seconda pagina per una determinata keyword di prodotto ha conseguenze dirette sulle vendite di un e-commerce: gli utenti che cercano un prodotto e se lo trovano davanti agli occhi sulla SERP di Google hanno la possibilità di sceglierlo ed acquistarlo. D’altro canto, se al posto del nostro prodotto in prima pagina c’è quello del nostro competitor, non solo si perdono potenziali clienti ma li si lasciano cadere nelle mani della concorrenza: ecco perchè la SEO per un e-commerce diventa ineluttabile, in quanto incide direttamente sul numero delle vendite.
La penalizzazione dietro l’angolo
Ricordo di essere stata contattata dal gestore di un e-commerce nel settore di articoli per il giardinaggio: da anni era in testa su Google e di conseguenza le vendite erano costanti ma… nelle ultime settimane, aveva notato una diminuzione significativa sulle vendite. Intervengo subito con un Audit SEO che svela il problema in questione: il sito era stato penalizzato da Google a causa di un mix tra contenuti obsoleti e backlink poco autorevoli, misconosciuto dal gestore stesso ma rilevato dal più recente aggiornamento del motore di ricerca.
Si tratta di un esempio che descrive una situazione abbastanza comune tra i siti che non sono seguiti da un SEO professionista: i suoi gestori, anche se fanno del loro meglio per mantenerlo aggiornato, non conoscono tutte le “leggi di Google” e spesso non sono aggiornati sui cambiamenti del suo algoritmo. E’ importante dire infatti che Google, periodicamente, ama “rinfrescare” il proprio algoritmo affinando di volta in volta i propri criteri di selezione. In tal modo il motore di ricerca tende costantemente ad una rivalutazione dei siti, al fine di restituire solo i migliori risultati nella propria SERP.
Pertanto, il sito e-commerce in questione era stato rivalutato dal motore di ricerca e degradato di posizione per la maggior parte delle keyword di prodotto: non essendo più in prima pagina bensì in terza o addirittura quarta per molte keyword specifiche, la conseguente perdita di vendite è stata tanto improvvisa quanto inevitabile… ed imprevista dal suo gestore.
Tempo prezioso sulla SERP
Anche nel caso in cui un e-commerce per un periodo di tempo renda bene senza un supporto SEO può capitare, e spesso capita, che ad un certo punto venga declassato nell’indice di Google, o addirittura sparisca: quando il motore di ricerca “fiuta” qualcosa che non va più bene non avvisa nessuno ma semplicemente lascia retrocedere di posizione il sito.
Nei casi più gravi, ossia quando interviene con vere e proprie penalizzazioni, può anche comunicarlo tramite il suo tool dedicato (Search Console di Google). I motivi possono essere tanti e disparati: basta che i contenuti siano di scarsa qualità o non vengano aggiornati da un po’ di tempo per meritarsi un punteggio negativo da Google… spesso non è facile prevedere queste problematiche, ovviamente non se si è un SEO.
Inoltre, uscire da una penalizzazione è un processo che comporta molto tempo: un periodo di tempo troppo prezioso per essere perso. D’altro canto, affidarsi ad un buon servizio SEO significa evitare che il proprio sito incappi in queste problematiche e garantire una copertura ottimale e costante del sito sulle keyword di prodotto importanti: perdere anche un solo giorno (o mese!) di utenti alla ricerca del nostro prodotto può essere uno svantaggio non da poco per qualsiasi e-commerce.
Competitor
Sei sicuro che il tuo e-commerce sia correttamente posizionato e che lo resterà per sempre? Lo è per tutte le keyword pertinenti ai prodotti che vendi o solo per alcune? Se digiti il nome del tuo prodotto su Google esce prima il tuo sito o quello del tuo concorrente?
Le posizioni ai primi posti dei risultati di ricerca di Google si guadagnano con un lavoro costante e complesso, che va mantenuto nel tempo, fatto di tante attività: testi di qualità scritti in ottica SEO, codice HTML in linea con le guide di Google, struttura e navigazione user-frendly, strategia e link sul web, tecniche SEO, controlli ed interventi periodici, analisi e monitoraggio. Solo mettendo in atto un piano SEO si può arrivare a competere con il mercato online, raggiungendo i primi posti sulle keyword legate al proprio core-business: un risultato che rappresenta il lasciapassare indiscusso per ottenere vendite dirette dagli utenti di Google.
Lo stesso motore di ricerca fornisce le statistiche, divise per settore, sul numero di ricerche giornaliere per ciascuna parola chiave: ad esempio, se hai un e-commerce di scarpe devi sapere che ogni giorno un numero di utenti che varia da 50 a 100 digitano la sola parola chiave “scarpe donna” su Google (Fonte: Google Trend). Allo stesso tempo, ogni giorno sono molti i concorrenti che cercano di essere presenti più in alto possibile sulla SERP di Google: il mercato online richiede lavoro costante per ottenere risultati, proprio come quello offline.
Vendite da Google
L’aspetto a mio avviso più interessante di un servizio SEO è che le vendite che arrivano dagli utenti di Google sono quantificabili in modo preciso e diretto: è possibile infatti fornire dei report che mostrano quanto traffico è arrivato dal motore di ricerca e quanto si è poi convertito in vendite reali. Una misurazione così concreta non si ha con nessun altro mezzo promozionale che non sia Internet: le cifre vengono conteggiate fino all’ultima impression, le vendite vengono monitorate con precisione matematica. Sapere con esattezza il ritorno del nostro investimento è un gran vantaggio per il nostro e-commerce: ci permette tra le altre cose di affinare ancora di più le successive strategie di marketing.
Attività previste
- Ricerca Keyword
- SEO Audit
- Ottimizzazione SIto
- Link Building
- SEO Copywriting
- Report e monitoraggio
Mercati
- Shop Online scarpe e abbigliamento
- Shop Online arredo, casa e giardino
- Grande Distribuzione
- Shop Online prodotti di qualsiasi settore
Domande?
CONTATTAMI
3398276072
stefania.cosma@gmail.com