• info@stefaniacosma.com

  • 3398276072

 

 

WEB REPUTATION

Home >> Servizi Web >> Reputazione Online


HAI MAI PROVATO A CERCARTI SU GOOGLE?

Ti sarà forse già capitato di provare a scrivere il tuo nome e cognome su Google, per semplice curiosità. Se sei un professionista, manager o il proprietario di un’ azienda, questo è un tipo di ricerca particolarmente interessante e utile, per non dire addirittura fondamentale, che dovresti senz’altro considerare: ti sei mai chiesto cosa trovano gli utenti, quando digitano il tuo nome?

Il servizio dedicato alla Reputazione online (Web Reputation) si occupa proprio di questo: fare in modo che la ricerca del nome di un’azienda o professionista su Google restituisca solo risultati positivi e pertinenti, evitando o eliminando la presenza di informazioni inutili o addirittura dannose per l’azienda stessa.

Recensioni positive ai primi posti

Riporto un caso concreto: un hotel 4 stelle si era rivolto a questo servizio perchè, quando si digitava il suo nome su Google, apparivano in prima pagina alcune recensioni negative, che incidevano dunque sull’immagine dell’albergo.

E’ ormai risaputo come, nel settore del turismo, sia consuetudine degli ospiti di una struttura ricettiva pubblicare recensioni sulle sistemazioni su cui si ha alloggiato.

Da ciò ne deriva, di conseguenza, la possibilità che tutti gli hotel diventino bersaglio di recensioni negative o fuorvianti, che magari non corrispondono al vero perchè troppo decontestualizzate, ma che purtroppo vengono prese in considerazione dagli utenti alla ricerca di informazioni sulle loro vacanze.

Se poi capita la “sfortuna” che tali recensioni vengano anche indicizzate da Google, finendo in prima pagina, lo svantaggio – per non parlare addirittura di danno – che subisce l’hotel è facilmente intuibile: tutti gli utenti che digitano “Hotel X” su Google si troveranno a leggere subito la recensione negativa e saranno quasi sicuramente perduti. Le recensioni positive, in questo caso, non pervengono agli utenti.

Come ottenerle?

L’hotel in questione si era giustamente chiesto: si può fare qualcosa? La risposta è sì: si può intervenire sui risultati di Google, affidandosi ad un esperto SEO che valuterà la situazione e il da farsi. Si tratta tuttavia di un’operazione non semplice e diretta: non è infatti possibile modificare direttamente tali risultati, bensì bisogna mettere in atto una serie di strategie per arrivare ad ottenere dei risultati diversi. Quello che c’è da sapere infatti, è che la cosiddetta SERP di Google, ossia quelle che sono le pagine che contengono la lista dei risultati di Google (Search Engine Results Page) è determinata dall’algoritmo del motore di ricerca, e non può essere influenzata in alcun modo da terzi.

Pertanto, quando il committente mi chiede “vorrei che questo risultato fosse eliminato da Google” io rispondo no, non si può fare: solo Google decide quale risultato mostrare e quale no. Tuttavia, si può far indietreggiare tale risultato negativo, facendolo di fatto scomparire dalla prima pagina, in modo da non essere più facilmente rintracciabile.

Questo lo può fare un esperto SEO che, conoscendo e studiando il funzionamento di Google, riesce a “trasformare” i risultati che vengono mostrati dando maggior risalto ai risultati positivi, a discapito di quelli negativi che andranno ad indietreggiare. Così è stato, ad esempio, per l’hotel che ha usufruito del servizio di Web Reputation: nel giro di qualche mese le recensioni negative sono sparite dalla prima pagina, lasciando posto ad una serie di contenuti positivi e studiati ad hoc, con soddisfazione del committente.

Ricerche nominali… trasversali

La ricerca di informazioni attraverso il nome di una certa azienda o professionista è una pratica molto diffusa e lo è sempre di più, in tutti i settori: non solo quello turistico, in cui è ampiamente utilizzata, ma anche in qualsiasi altro segmento di mercato. Chi non ha mai provato ad informarsi ad esempio sulla reputazione di un marchio di scarpe, di un e-commerce di arredamento, di un ristorante/locale o di un professionista medico – tanto per citare qualche esempio – andando a digitarne il nome su Google per vedere cosa esce?

La ricerca è facile da fare su qualsiasi smartphone e il risultato è inequivocabile: basta un occhio alla prima pagina di Google per farsi subito un’idea positiva o negativa del nominativo ricercato. Se si trovano solo informazioni positive, è affidabile. Basta invece un’informazione sbagliata o una recensione negativa per comprometterne l’immagine: l’utente che trova ai primi posti una testimonianza negativa difficilmente si affiderà a tale nominativo, diffidando di esso e puntando altrove la sua ricerca.

D’altro canto, la pubblicazione di recensioni si sta altresì diffondendo sempre di più, grazie al pullulare della presenza di piattaforme dedicate: Tripadvisor e lo stesso Recensioni di Google, solo per citare le più comuni ed utilizzate. Scrivere e pubblicare recensioni è un’azione svolta da molti utenti e, statisticamente è propio vero, sopratutto da quelli non soddisfatti: purtroppo, se tali recensioni finiscono nella maglia dell’indice di Google, è difficile che poi ne escano tanto facilmente, ottenendo una forte risonanza.

Dati obsoleti ancora su Google

Un’ altra situazione analoga che può facilmente capitare riguarda la presenza di dati obsoleti su un’azienda ancora indicizzati da Google: numeri di telefono vecchi, nomi di azienda che poi sono cambiati ma che risultano ancora nell’indice di Google non giovano certamente all’immagine dell’azienda stessa.

In tutti questi casi, intervenire con una strategia di Web Reputation è doveroso ed utile per restituire un’immagine coerente e vantaggiosa del nominativo ricercato: lo scopo è creare una presenza online fruttuosa ed efficiente, in grado di attirare traffico e contatti qualificati.

Per questo consiglio sempre a qualsiasi professionista o manager di eseguire una verifica della propria reputazione su Google: nel caso in cui si trovi qualche risultato discordante o non gradito, è opportuno procedere con un’analisi approfondita e riqualificare l’immagine e reputazione online perdute.

    RICHIESTA INFORMAZIONI

    Domande?

    CONTATTAMI

    3398276072

    stefania.cosma@gmail.com